domenica 26 aprile 2015

Transavanguardia totalmente oltre l'avanguardia

di Flavia Molinari // pubblicato il 09 Gennaio, 2012
Paladino-senza titolo
Per godere con maggiore intensità la visita a una mostra si può cercare di fare una sorta di viaggio iniziatico che ci dia, se possibile, una disposizione d'animo e una preparazione interiore. Per questa ragione mi pare importante anche la scelta del percorso che si compie per arrivare al luogo dell’esposizione.
A Milano per raggiungere Palazzo Reale consiglio di prendere la metropolitana gialla e salire le scale che si trovano proprio di fronte alla barriera di uscita: salendole si vede sullo sfondo prima stagliarsi alcune guglie del Duomo, poi man mano la facciata si manifesta in tutta la sua particolarità.
Sicuramente la sensazione di meraviglia che mi prende tutte le volte che faccio questa “emersione” con la mente liberta dall’assillo delle numerose incombenze quotidiane coinvolgerà chiunque, ben predisponendolo a guardare ciò che troverà al di sopra.
Come sempre una tappa obbligatoria di piazza Duomo a Milano è Palazzo Reale dove adesso, oltre Artemisia Gentileschi e Paul Cézanne, si può vedere, sino al 4 marzo, La Transavanguardia italiana, una antologica davvero con i “fiocchi”.
Così dopo le vibrazioni create dentro di noi dalla suggestiva apparizione del Duomo, siamo pronti a apprezzare pienamente una produzione artistica così originale da non suscitare mai noia in chi guarda perché la trama del suo racconto poetico è tessuta con i colori più belli del mondo.
Demaria
Sapere poi che questa mostra è curata da Achille Bonito Oliva, il teorico del movimento che nel 1979 ha coniato il termine Transavanguardia scrivendo un articolo su Flash Art, dà la sicurezza che le opere scelte sono tutte un eloquente saggio del percorso e della sperimentazione dei cinque artisti protagonisti, tutti insieme, di questo movimento, pur mantenendo ognuno una ben definita personalità. Questo movimento si stacca completamente dalle regole imposte da arte povera, concettuale e minimalista che avevano dominato negli anni sessanta e settanta: gli artisti puntano di nuovo sulle loro capacità manuali e pittoriche all’interno del nomadismo culturale e dell’eclettismo stilistico che li caratterizza e che trapela dalle frequenti citazioni di artisti e movimenti del passato.
Sandro Chia, Due Solitari, 1981
Ma guardiamo come ogni artista è riuscito a manifestare se stesso cominciando (in ordine alfabetico) da Sandro Chia (Firenze 1946), un vero maestro nella capacità di riuscire a lavorare con i materiali più disparati. Dopo l’iniziale esperienza concettuale, Sandro ha iniziato a dipingere opere di carattere figurativo e neoimpressionista alla fine degli anni settanta.
Di solito nelle sue opere la presenza di elementi autobiografici si fonde con grande raffinatezza alle reminiscenze di opere manieriste, futuriste o della pittura tipica degli anni trenta.
Il risultato sono i suoi caratteristici personaggi sognanti, un po’ sospesi tra cielo e terra, quasi melanconici ma nello stesso tempo capaci di suggerire una sensazione di grande impatto anche per l’uso di colori che donano loro un simpatico sentore di esuberante ironia.

Francesco Clemente (Napoli 1952) è influenzato dalla cultura e dalla filosofia indiana conosciute durante i suoi lunghi viaggi giovanili. E’ un autodidatta che si è pian piano formato lavorando presso alcuni studi anche negli Stati Uniti, esperienza che lo ha portato a elaborare una pittura introspettiva evidente nei suoi numerosi autoritratti deformati che sembrano alludere, attraverso immagini allucinate, a forme arcane sepolte nell’inconscio impaurito.
La matericità dell’opera richiama con sagacia allusiva l’impulso erotico con la sua carica di corposità sensibile: l’artista è sempre presente anche per ricordare con sapiente leggerezza la sua relazione con la creatività.

La vena artistica di Enzo Cucchi (Morro d’Alba, Ancona, 1949) si è espressa, in un primo momento, con la poesia, per poi fondere, da autodidatta, le suggestioni derivanti dagli artisti e dai movimenti precedenti  con il microcosmo delle culture popolari in una felice sintesi che approda a un misticismo vitalistico il quale suscita una sorta di sensazione cupa e drammatica quasi primordiale, tale da lasciare un segno profondamente sofferto.
Cucchi
Il suo desiderio di non fermarsi alla bidimensionalità lo porta a intervenire con la pittura sulle sue sculture eseguite, a volte, con materiali davvero inconsueti.

Il più giovane dei cinque è Nicola De Maria (Foglianiese, Benevento, 1954): egli sin dall’inizio si fa notare perché la cornice non limita i suoi quadri e perché usa una vasta gamma di cromie “mediterranee” piene di luce, quasi un’esplosione di vitalità luminosa a stento compressa.
Demaria mafleur
La sua pittura è una evidente trascrizione delle situazioni psicologiche che coinvolgono la mente e i sentimenti che lo percorrono. “Il risultato è un’architettura lirica e polifonica che ha in se i movimenti invisibili della frase musicale: melodica o sincopata, allegra o tonante”.

Ed ora Domenico, cioè Mimmo Paladino (Paduli, Benevento, 1948): guardando le sue opere salta subito agli occhi l’influenza che hanno avuto su di lui le tipiche immagini e le sculture arcaiche della tradizione mediterranea, tanto da fargli creare solenni e fantastiche iconografie che spesso hanno simboli greco- romani, etruschi e paleocristiani.
Paladino-camion
Per adeguare la sua poetica artistica alle sue opere usa talvolta tecniche antiche quali l’encausto o il mosaico anche polimaterico, grazie al quale la superficie mossa dalle diverse tessere racconta una maniera insolita di occupare la tridimensionalità dello spazio.

Il progetto espositivo della Transavanguardia continua con altre 5 personali distribuite sul territorio italiano: a Modena nell’ex Foro Boario è esposto Sandro Chia; a Prato nel Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci si trova Nicola De Maria, a Catanzaro nel MARCA e a Praia a Mare nel Santuario della Madonna della Grotta si vede la personale di Enzo Cucchi. Dall’1 Marzo a Roma nell’ex GiL di Luigi Moretti verrà esposto Mimmo Paladino mentre Francesco Clemente avrà la sua personale a Palermo nel Palazzo Sant’Elia a partire dal 15 Marzo.
Penso valga la pena di vedere tutto, ma la prima tappa dovrebbe essere Milano perché qui sono riuniti tutti e cinque gli artisti, con la possibilità, quindi, di percepire pienamente il significato della Transavanguardia.
 

Dettagli

Didascalie immagini

  1. Mimmo Paladino, Senza titolo, 1983
    Olio su legno e acciaio, 142✕69 x 72cm
  2. Nicola De Maria, Molti anni per finire un disegno stellato a Torino, 1981-1982,
    Tecnica mista su carta montata su tela, 200 x 320 cm
  3. Sandro Chia, Due Solitari, 1981
    Olio su tela, 165,5 x 255 cm
  4. Enzo Cucchi, Fare un quadro, 1993,
    Olio su tela e ferro, 367 x 365 cm
  5. Nicola De Maria, Ma fleur, 1979
    Pigmento su tela, 150 x 240 cm
  6. Mimmo Paladino, Camion, 1985
    Tecnica mista su tela, 274 x 457 cm                                             Arte&Arti.net
  

Nessun commento:

Posta un commento