Immagina un mondo in cui a ogni singola persona è dato libero accesso alla somma di tutte le conoscenze umane
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fringe:da Maggio 2014 | Hackathon: 6–10 Agosto 2014 | Programma: 8–10 Agosto 2014 |
Cos'è Wikimania?
Wikimania è una conferenza, una non-conferenza, un festival, un meetup, un workshop, un hackathon, un party di 4000 persone che si sviluppa in cinque giorni in Agosto 2014, preceduto e seguito da eventi correlati. E' l'evento ufficiale annuale del Movimento Wikimedia, dove potrai sia scoprire i progetti e le persone che da tutto il mondo stanno portando avanti con i wikis e con i contenuti open, sia conoscere la community che produce il più famoso wiki di tutti, Wikipedia!L'evento principale è tenuto all'interno e nei pressi del The Barbican Centre di Londra, Regno Unito. Sono tutti benvenuti, che tu sia un esperto, un entusiasta, un principiante o soltanto un curioso!
Collaborazione Digitale:
Come possono dei software tools rivelare il nostro potenziale?
I progetti Wikimedia
hanno ora più di 21 miliardi di hit al mese per contenuti creati
collaborativamente da più di trenta milioni di contributori che l'hanno
portato a essere nella top five di siti al mondo e una delle più
grandi communities online. Come funziona una community di questo tipo, e
come ha tenuto fronte a questa crescita? In più...
Il futuro dell'educazione:
Ora che Wikipedia ha fatto i compiti a tutti, cosa resta da insegnare?
Dalla scuola
elementare passando per la laurea, al di là di Wikipedia, è centrale
capire nel cambiamento di paradigma cosa significhi 'sapere' e cosa
significhi 'imparare'. Catturare la totalità del sapere umano sarà un
lungo viaggio, anche se gran parte del lavoro nella versione inglese è
già stato fatto. Che si tratti di bambini di otto anni che arraffano
dati o di studenti universitari che mettono a punto nuove conoscenze e
raccolgono riferimenti, Wikipedia è il primo luogo d'approdo per milioni
di studenti.Gli innegabili vantaggi di Wikipedia stanno mettendo alla
prova gli approcci pedagogici standard che sottintendono che le
informazioni siano rare e difficili da duplicare. Come dovrebbe
l'educazione ufficiale rispondere ora che trovare informazioni non è più
un'operazione lunga e complessa, ora che è possibile finire i compiti
senza 'pensare'? In questa matassa, esploreremo l'impatto di Wikipedia
attraverso l'educazione e i molti modi in cui Wikimedia sta supportando
la pratica del 'contribuire' a Wikipedia come un'attività curriculare. In più...
Free Culture:
La totalità delle conoscenze umane non dovrebbe appartenere a nessuno. Come possiamo assicurarcene?
Se crei qualcosa di
originale, sei automaticamente tutelato a livello legale su ciò che hai
creato, gli altri non possono ri-usarlo senza il tuo permesso. Si sono
fatti degli sforzi per creare licenze internazionali che permettano di
pubblicare lavori originali che chiunque possa usare, ma con i multipli
territori, formati e tipi di licenze, si tratta di tutt'altro che un
compito semplice, e non è ampiamente compreso. Molti creativi
contemporanei condividono, mixano e ri-usano contenuti senza le corrette
licenze, divenendo passibili di accusa di furto di proprietà
intellettuale.Parte della missione della Fondazione Wikimedia è di incoraggiare le persone a creare e raccogliere contenuti su licenze libere, dove si può riusare, remixare e condividere per qualsiasi proposito. In più...
Open Scholarship:
What happens when the cutting edge of human knowledge is available to all?
Solo nel 2013 più di 500.000 ricerche scolastiche sono state fatte open access,
su tutte le discipline - un numero senza precedenti. Queste sono tutte
citabili in Wikipedia, ciò significa che possono essere integrate
nell'enciclopedia, contestualizzate e rese disponibili da chiunque al
mondo abbia una connessione internet. Questo livello di accessibilità
alla punta di diamante della ricerca non è mai esistita nella storia, e
il possibile esito di potenziamento di cittadini e scienziati
semplificando l'accademia è incalcolabile. In più...
Open Data:
Cosa possiamo costruire nel momento in cui la conoscenza universale può essere letta dalle macchine?
Wikidata
è un nuovo progetto della Wikimedia Foundation: un database secondario,
libero, collaborativo e multilingue, che raccoglie dati strutturati e
provvede al supporto per Wikipedia, Wikimedia Commons e altri progetti
Wikimedia e ben oltre. Potrebbe diventare uno dei migliori serbatoi di
informazioni libere al mondo. Cosa possiamo farne? In più...Note chiave
Partners e sponsors
![]() |
& |
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento