MILANO, Castello Sforzesco, Sala Panoramica da venerdì 22 novembre 2013 MASSIMO CAIAZZO A BOOKCITY
Posta in arrivo
x
Posta in arrivo

In
occasione di Bookcity Milano, dal
21-24 novembre, undici associati di Milano
Makers (www.milanomakers.com) contribuiscono
con loro autoproduzioni all’arredamento delle sale panoramiche del Castello
Sforzesco, così come hanno contribuito all'arredamento della Rotonda della Besana
in occasione della conferenza stampa di presentazione della manifestazione.
Tra gli associati è presente
anche Massimo Caiazzo (www.massimocaiazzo.com)
Designer, Color Consultant e Vicepresidente per l’Italia del Comitato
Internazionale di IACC International Association of Color Consultants
(www.iacc-italia.org), la più antica associazione dei progettisti del colore.
Tra
le opere esposte:
Archetipo Mediterraneo, rosone (cm
80, prod. Trend, Vicenza 2010) mosaico tagliato a mano con smalti tagliati a
spacco, prodotti secondo la più antica tradizione nella storica fornace Orsoni
di Venezia, e il vetro Karma di Trend, anch’esso ispirato alle vetrate delle
cattedrali gotiche.
Archetipo Mediterraneo, lampada (cm
150 x 130 h, prod. AD HOC, Milano 2010), lampada con struttura in metallo
rivestita in puro lino europeo e stampato in digitale con inchiostri
impermeabili resistenti ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
Carciofo Cromatico, quadro ad
aerografo (cm 200 x 125 h, tela dipinta, Milano 1998), tela dipinta con
pigmenti acrilici fluorescenti e aerografo.
Tavoloteca , tavolo vetrina (cm 100 x 100 h cm 82),
vecchio tavolo recuperato, vetrina in MDF e vetro temperato.
Di
tutti i pezzi sono disponibili a richiesta foto in alta risoluzione e prezzi.
MIMA-MILANO
MAKERS è una associazione senza fini di lucro che si
rivolge al mondo dei produttori indipendenti di design senza limiti geografici.
L’associazione MILANO MAKERS intende promuovere e valorizzare attraverso azioni
collettive tutte quelle attività creative di produzioni non seriali e
indipendenti nell’ambito del design, presenti sul territorio nazionale e oltre.
Milano Makers nel suo primo anno di vita attraverso i suoi 4 eventi principali:
Christmas Design Market, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del
Comune di Milano, Bla Bla dialogo
virtuale, a cura di Alessandro Mendini, patrocinato dall’Assessorato alla
Cultura e dall'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Milano, Mima
Fair /Opera Italiana – Macef, Preview nell'ambito d Mi Generation, ha permesso
a circa 400 creativi/makers di presentare i propri lavori a un pubblico
vastissimo e in molti casi internazionale.
Per
ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa
Lorenzo
Di Palma
phone
+39 347 827 00 42
prof. Massimo Caiazzo, vice-president
IACC
International Association of Colour Consultants
Alzaia
Naviglio Pavese, 274 - 20142 Milano
phone. +39
3355927737
Massimo Caiazzo
Nato a Napoli nel 1966, vive e lavora a Milano. Nel gennaio
2009 è stato nominato Vice-President for Italy dell’Excutive Committee dell’IACC-International Association of Color
Consultants (www.iaccna.org). Dal 2003
è Docente di tecniche grafiche speciali e cromatologia presso il l'Accademia "Cignaroli"
di Verona e di corsi di approfondimento sul colore nella
progettazione presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA)
e Domus Academy di Milano. Lo
studio della "nuova percezione del suono e del colore" è il
filo conduttore del suo lavoro, caratterizzato da una certa ironia esistenziale
e dall’eclettismo professionale e artistico, improntato alla contaminazione tra
le diverse discipline. Nella sua attività di Colour Consultant, dal '94 ad
oggi, ha sviluppato studi cromatici in diversi settori: nautico,
automobilistico, trasporto pubblico, arredo urbano, architettura d'interni,
design, moda, exhibit design, nell'ideazione di eventi e performance (per
esempio gli Eventi Collaterali della 10° Biennale di Architettura di Venezia),
in ambito artistico e per la prima volta in Europa, anche per un istituto di
pena, con il progetto no-profit "Colore al carcere di Bollate".
Suoi lavori sono presenti al Beaubourg di Parigi, al Museum fur Kunst
und Gewerbe di Amburgo e al Museé de la Publicité del Louvre
a Parigi.
Nessun commento:
Posta un commento